Stai pensando di proteggere la tua casa con un sistema antifurto, ma non vuoi spendere una follia? Puoi installare delle telecamere IP nei punti strategici della casa, spenderai una cifra meno importante e otterrai un ottimo risultato. Ti stai chiedendo cosa sono le telecamere IP? Sono dei dispositivi che, tramite internet, permettono di controllare la casa da remoto. Sono anche in grado di registrare le riprese salvandole su schede SD, NAS oppure su dischi esterni. Alcuni modelli sono forniti anche di sensore che rileva i movimenti e visione notturna. Su www.antifurtocasa365.it/videosorveglianza.html sono disponibili sia modelli da interno, sia da esterno, versioni che funzionano autonomamente oppure si interfacciano ai sistema di allarme Sentinel, iALARM e Defender. Con questa tecnologia, basta collegarsi da PC, smartphone o tablet per vedere e udire quello che sta succedendo. I modelli sono concepiti per essere intuitivi e semplici, adatti anche a chi desidera installarli da solo, grazie anche al display in italiano, oltre che a manuale e video, sempre in italiano.
Una telecamera IP, che cosa è?
Abbiamo già detto che si tratta di dispositivi che possono essere collegati a internet e controllati da remoto, ma che cosa altro fanno? Trasmettono e ricevono dati, ovviamente, e possono farlo in tempo reale sia con dispositivi mobili, sia con quelli connessi ad una rete locale in modo da permettere il controllo ovunque. Il vantaggio rispetto alle telecamere a circuito chiuso è proprio qui: la possibilità di controllare sempre ed ovunque. Anche se il loro successo è piuttosto recente, le telecamere IP sono in commercio da quasi trent’anni ma, all’inizio, erano molto costose e se le potevano permettere in pochi. Oggi i costi si sono ridotti moltissimo e, grazie alla diffusione di internet, sono diventate più fruibili da parte di tutti.
Come funziona la telecamera IP?
Dopo aver acquistato e posizionato le telecamere IP (tenete conto che devono essere alimentate) si deve procedere alla configurazione, problema non difficile grazie alle linee guida in linea e alle istruzioni presenti su CD o DVD. Dal programma di configurazione sarà possibile impostare gli orari in cui si vuole fare la registrazione, oppure optare per la registrazione continua, la durata della registrazione, quanto tempo deve restare in memoria, quanto spazio deve occupare o la frequenza con cui le registrazioni devono essere caricare sul cloud. Grazie ad un programma specifico, sarà possibile guardare le registrazioni salvate oppure visionarle in tempo reale.
In caso si siano installate più telecamere, è necessario utilizzare un dispositivo esterno che funga da archivio, ossia il NVR che permette di collegare, tramite cavo Ethernet o WiFi, più videocamere IP insieme. Questo permetterà di registrare e visualizzare, contemporaneamente, il segnale di più IP cam. Il processo richiede un intervento un po’ più lungo per la configurazione, ma il risultato è veramente ottimale.
Cosa bisogna valutare quando si sceglie una telecamera IP
Ci sono tanti modelli di telecamera IP e individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, non è sempre facile. Per fare la scelta giusta si devono valutare alcune caratteristiche come la risoluzione dell’immagine. Più alta è la risoluzione, più nitida sarà l’immagine, su questo non si discute. Per ricevere una buona immagine da remoto, però, gioca un ruolo importante anche la velocità della rete. Alta definizione, vuol dire aumentare il peso del file e, in caso la velocità di internet non sia adatta, il risultato non sarà impeccabile, ma non per colpa della videocamera. In questo caso o si migliora la connessione, o si prende una telecamera a risoluzione HD più bassa. Per un’immagine perfetta si devono valutare anche ottica e frame, oltre al formato in cui le immagini vengono caricate. Tutte queste caratteristiche, però, è meglio valutarle insieme ad uno specialista del settore, in modo da scegliere il dispositivo migliore per le proprie necessità, tenendo sempre conto del rapporto qualità/prezzo. Per l’installazione è necessario utilizzare un modem Wireless in modo da poter connettere tutte le telecamere con il WiFi, senza dover disseminare fili per casa. L’unico filo necessario sarà quello della corrente elettrica che serve ad alimentare le videocamere, a meno che non siano autoalimentate.
Altra caratteristica molto importante è definire se le telecamere vanno poste all’interno o all’esterno. Se i modelli da esterno vengono messi all’interno, non succede assolutamente niente, ma si fa il contrario, gli agenti atmosferici potrebbero distruggere, in breve tempo, il dispositivo. Una buona soluzione è la telecamera ad alta soluzione HD, dual-stream doppio flusso di compressione H.264, funzione audio bidirezionale che offre la possibilità di inviare l’audio anche verso le telecamere, interagendo con il device mobile, led infrarossi per visione notturna, motion detection, alloggiamento per scheda di memoria SD card, controllo motorizzato.
Il modello telecamera IP CAMK, ad esempio, è un modello adatto all’esterno, senza fili, con una risoluzione HD 1280×720 px con tecnologia “ultra brilliant and clear” e, grazie alla sua particolare conformazione e al materiale con cui è progettata, può resistere a tutte le intemperie e lavorare a temperature comprese tra i – 10° e i + 50°. Grazie alla tecnologia ad infrarossi, questo tipo di telecamera può riprendere fino a 20 metri di distanza anche senza luce. Tutte le sue funzioni sono gestibili da remoto e permette la consultazione del pannello gestionale a più utenti, grazie ad una password personale.
La configurazione è molto semplice e avviene in modo automatico in soli tre passaggi. È fornito url DDNS personale e QRcode che si scansione per poter installare l’app sul proprio smartphone. Nel kit, che ha un costo inferiore ai 100 euro, è compreso il sistema gestionale per PC e MAC e App per smartphone Android e Ios, oltre al supporto da utilizzare per l’installazione su parete o soffitto.
Il sito, inoltre, offre assistenza per ogni dubbio sull’installazione, consigli per migliorare la propria sicurezza, assicurazione RC sui prodotti, certificazioni CE, RED, RoHs, EU -0700, garanzia di due anni e possibilità di cambiare la merce entro 30 giorni. Il personale è sempre disponibile a dare assistenza sia prima della vendita sia post- vendita, quindi è possibile contare sempre su un valido aiuto.