In pieno periodo di saldi è lecito domandarsi se sia possibile risparmiare anche nell’acquisto di prodotti tecnologici e, in particolare, di smartphone, oggi sempre più richiesti. Oggi, infatti, chiunque utilizza il proprio cellulare per svolgere diverse attività, da leggere ad ascoltare musica, da effettuare acquisti a navigare sul web. Anche i telefoni di fascia più bassa consentono di effettuare tali operazioni, a patto di accontentarsi sulla durata della batteria, la qualità delle foto e via dicendo.

Vediamo dunque, aggiornati al febbraio 2018, quali sono i cellulari di fascia medio bassa più convenienti e al di sotto dei 100 euro, anche con l’aiuto del blog s-m-webblog.com.

Con un budget di circa 100 euro è possibile optare per uno smartphone che abbia 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, il più delle volte espandibile con una memoria aggiuntiva. Il display non potrà essere molto grande, mentre la fotocamera posteriore si attesterà intorno agli 8 Megapixel.

Qualche esempio? Date un’occhiata allo smartphone di Xiaomi Redmi Note 5A, uscito sul mercato circa 6 mesi fa. Il cellulare ha una fotocamera principale di 13MP, e una frontale di 5MP. La batteria è a 3080 mAh e non removibile. La versione con 2GB e 16GB ha un costo di 85 euro che arriva a 107 nel caso di 3GB e 32 GB.

Anche Huawei offre un telefono di fascia bassa (99 euro) di buona qualità. Lo schermo è da 5 pollici, la RAM di 2GB e la memoria interna espandibile di 16 GB. Il SO è Android Marshmellows.

Il modello K4 2017 di LG ha anch’esso uno schermo di 5 pollici, 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna. Il prezzo è molto interessante (85euro) a patto di accontentarsi di una fotocamera posteriore di 5 Megapixel. In compenso la versione di Android è la 7.0.

Avendo un budget di poco più elevato si potrebbe optare per il Motorola Moto GS, a 135 euro. La fotocamera è di 13 megapixel e c’è anche il sensore di impronte digitali. Allo stesso prezzo c’è anche il Moto E4, con un display leggermente più ampio da 5.5 pollici e una RAM di 3GB.

Chi desidera un display un po’ più grande può tenere presente l’Alcatel AZXL, con schermo da 6 pollici e RAM di 1GB, più che sufficiente per le attività più ordinarie, un po’ meno se si desidera giocare e utilizzare diverse applicazioni.

Sempre Alcatel offre il modello Pixi 4, anche questo con 1GB di RAM e 16GB di memoria espandibile. Il display è da 5 pollici e il SO è Android 5.1.

Ad un prezzo leggermente superiore è possibile trovare il Meizu M3s in versione da 2Gb / 16 GB, più economica, e 3GB / 32 GB se si desiderano prestazioni superiori. La versione 2GB / 16 GB del modello M3 Note, sempre di Meizu, oggi costa poco più di 100 euro e vanta un display da 5.5 pixel e una batteria molto resistente da 4100 mah.