Le nuove tecnologie hanno coinvolto anche un elettrodomestico semplice e poco avanzato come il condizionatore d’aria. Questo apparecchio, al pari dei televisori a schermo piatto, è stato il campione di vendite degli ultimi 10 anni. E’ entrato almenoo nel 60% delle case, media italiana, complici le temperature sempre più elevate che si fanno registrare. Ultimamente viene apprezzato però anche come alternativa ai termosifoni alimentati da caldaie per riscaldare. Insomma un gran successo.
Come dette, anche se tecnologicamente poco evoluti, i condizionatori hanno migliorato le loro performance dal punto di vista energetico. Seppur ancora piuttosto esigenti dal punto di vista dell’ assorbimento elettrico quelli in classe A+++ sono molto efficienti. I modelli con connessione wifi sono invece molto avanti perchè permettono di essere controllati da internet. Esempio pratico: avete deciso di mangiare fuori, oppure non rientrate in casa per la notte. Potete spegnere i climatizzatori dallo smartphone, da remoto. In senso opposto, se tornate prima e volete trovare la casa calda, basta accenderlo qualche decina di minuti prima del rientro. Insomma siamo nel pieno della omotica e dell’ automazione della casa.
Cosa dobbiamo controllare prima di comprare un condizionatore?
Ci sono due parametri da tenere in considerazione: SEER e SCOP. Il primo è l’indice di raffrescamento, il secondo di riscaldamento. Più alti sono questi valori e maggiore è la bontà del condizionatore, sarà più efficiente. Un condizionatore in classe A+ avrà mediamente un SEER di 5,5, uno in classe A+++ arriva anche a 10. Capite che il secondo è il doppio più performante del prima. Sarà in grado, a parità di potenza e consumo energetico, di raffreddare il doppio un ambiente.
E’ importante quindi, se utilizzate per molto tempo il condizionatore, comprarlo in classe A+++ e verificare questo parametro. Diversamente, se lo utilizzate in pompa di calore in inverno, prendete come riferimento l’indice SCOP.
Per montare un condizionatore a muro abbiamo bisogno di un professionista, un frigorista (fonte www.ricaricacondizionatori.eu). E’ importante scegliere il professionista giusto, ovvero che sia certificato, in possesso di patentino di frigorista altrimenti, in caso di guasto al condizionatore, i produttori (Daikin sopra tutti), invalidano la garanzia se non c’è la certificazione di chi lo ha installato. Il prezzo di un montaggio è mediamente di 250 euro se si tratta di spalla-spalla ovvero motore nella parte esterna della parete e split in quella interna.
Ci sono però delle volte che è impossibile montarlo perchè magari non abbiamo il balcone oppure ci sono vincoli condominiali o paesaggistici. In quel caso possiamo optare per il classico condizionatore portatile, il Pinguino de Longhi è il più famoso, oppure il modello con motore interno che è molto simile ad un portatile. modello Unico di Olimpia Splendid.